Scopri come diventare Cloud Architect. Guida completa su percorso di studi, certificazioni (AWS, Azure), competenze come Terraform e Kubernetes e stipendio.
Implementazione come codice: Invece di configurare manualmente i server, un Cloud Architect moderno definisce l'intera infrastruttura tramite codice. Questo approccio, noto come Infrastructure as Code (IaaC), è una delle sue competenze più distintive.
Gestione di container e orchestrazione: Configura e gestisce tecnologie come Docker (per "impacchettare" le applicazioni in container) e Kubernetes (per gestire migliaia di container in modo automatico).
Automazione e DevOps: Collabora strettamente con i team di sviluppo per automatizzare le pipeline di rilascio del software (CI/CD), rendendo i processi più veloci e affidabili.
Governo dell'infrastruttura: Si occupa di tutti gli aspetti non funzionali, ma critici: ottimizza la sicurezza, definisce le regole di networking, monitora le performance e tiene sotto controllo i costi per evitare sprechi.
Società di consulenza e system integrator: Questo è un ambiente di lavoro molto frequente. Qui, il Cloud Architect aiuta le grandi aziende a migrare le loro vecchie infrastrutture verso il cloud o a integrare nuovi servizi.
Startup e aziende "cloud-native": In queste realtà agili, costruisce da zero l'intera infrastruttura, progettandola per essere scalabile fin dal primo giorno.
Aziende enterprise: Lavora all'interno dei reparti IT di grandi aziende per modernizzare i sistemi esistenti e governare l'adozione di nuove tecnologie cloud.
Centri di ricerca e università: Implementa infrastrutture ad alte prestazioni per supportare il calcolo scientifico, l'analisi di big data e progetti di ricerca avanzati.
Certificazioni Cloud: Sono fondamentali e spesso più importanti del titolo di studio per il mercato del lavoro. Ogni principale provider ha i suoi percorsi. Una delle certificazioni più riconosciute e utili per iniziare è l'AWS Certified Solutions Architect. Altrettanto valide sono la Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert e la Google Professional Cloud Architect.
Container e Orchestrazione: Conoscenza approfondita di Docker e, soprattutto, di Kubernetes, lo standard de facto per l'orchestrazione dei container.
Principi DevOps e CI/CD: Familiarità con strumenti come Jenkins, GitLab CI e metodologie come GitOps per automatizzare il ciclo di vita del software.
Networking e Sicurezza: Solide basi di networking (VPC, subnet, routing, firewall) e di sicurezza cloud (gestione delle identità, crittografia, protezione dei dati).
Linguaggi di Scripting: Conoscenza di Python o Bash/Shell per automatizzare compiti e scrivere script.
Lungo periodo/Senior: Un Cloud Architect senior o un Principal Architect con vasta esperienza e competenze su architetture complesse può raggiungere e superare i 60.000 € - 80.000 €, con picchi che possono superare i 100.000 € in contesti internazionali o in grandi aziende.