Sogni di studiare l'universo? Scopri come diventare Astrofisico: il percorso di studi, cosa fa, dove lavora e quanto guadagna un professionista delle stelle.
Creazione di modelli e simulazioni: Sviluppa complessi modelli teorici e simulazioni al computer per spiegare fenomeni come la nascita e la morte delle stelle, la dinamica delle galassie o la natura dei buchi neri.
Ricerca e pubblicazione: Conduce attività di ricerca all'avanguardia, i cui risultati vengono poi pubblicati su riviste scientifiche internazionali per essere condivisi con la comunità scientifica.
Didattica e divulgazione: Molti astrofisici lavorano in ambito accademico, dove insegnano e guidano studenti universitari e dottorandi. Altri si dedicano alla divulgazione, rendendo l'astronomia accessibile al grande pubblico attraverso musei, planetari e media.
Sviluppo tecnologico: Contribuisce alla progettazione e allo sviluppo di nuova strumentazione per future missioni spaziali e osservatori.
Osservatori astronomici: Strutture nazionali come l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) o internazionali come l'European Southern Observatory (ESO) sono luoghi chiave per chi vuole lavorare direttamente con i telescopi e le campagne osservative.
Agenzie spaziali: Collaborare con agenzie come l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) o la NASA offre la possibilità di partecipare a missioni spaziali e progetti scientifici di primo piano.
Industria high-tech e aerospaziale: Le competenze in analisi dati, modellizzazione fisica e programmazione sono molto richieste in settori come l'aerospaziale, l'informatica e la finanza per sviluppare algoritmi e sistemi di simulazione.
Divulgazione scientifica: Musei della scienza, planetari, editoria e giornalismo scientifico offrono carriere gratificanti per chi ha una passione per la comunicazione della scienza.
Laurea Magistrale (LM-17 in Fisica o LM-58 in Scienze dell'Universo/Astrofisica): È necessario conseguire una laurea magistrale per specializzarsi. Il titolo minimo per iniziare a lavorare nel campo è proprio la laurea magistrale in Fisica o Astrofisica. Esistono diversi corsi in Italia, spesso tenuti in inglese, come quelli presso le università di Milano-Bicocca, Firenze e Bologna.
Dottorato di Ricerca (PhD): Per una carriera nella ricerca accademica, il dottorato è un passo obbligato. Dura tipicamente 3-4 anni e consiste in un progetto di ricerca originale sotto la guida di un supervisore. Molte università italiane offrono programmi di dottorato in astronomia e astrofisica, spesso in collaborazione con enti di ricerca come l'INAF.
Pensiero critico e problem solving: La capacità di analizzare problemi complessi, formulare ipotesi e trovare soluzioni innovative è essenziale.
Inglese scientifico: La lingua ufficiale della ricerca scientifica, indispensabile per leggere articoli, scrivere pubblicazioni e collaborare a livello internazionale.
Lavoro di gruppo: La ricerca moderna è quasi sempre frutto di collaborazioni internazionali che coinvolgono team numerosi.
Senior e posizioni apicali: Figure con grande esperienza, che dirigono gruppi di ricerca, lavorano in agenzie spaziali o ricoprono ruoli di rilievo nell'industria, possono raggiungere e superare i 5.000 euro netti mensili.
Caratteristica | Astrofisico | Fisico Teorico |
Focus | Studia l'universo e i suoi oggetti (stelle, galassie) | Studia le leggi fondamentali della natura a un livello più generale |
Dati Utilizzati | Prevalentemente dati da osservazioni astronomiche reali | Modelli puramente teorici e calcoli matematici |
Strumenti | Telescopi, satelliti, software di analisi dati | Simulazioni computazionali, calcoli analitici |
Applicazioni | Cosmologia, missioni spaziali, scienza planetaria | Fisica delle particelle, teoria delle stringhe, materia condensata |