Sogni di fare ricerca applicata? Scopri come diventare Fisico Sperimentale: percorso di studi, cosa fa, dove lavora e quanto guadagna un esperto della scienza.
Raccolta e analisi dati: Conduce gli esperimenti, raccoglie i dati e successivamente li analizza utilizzando software di calcolo, statistica e linguaggi di programmazione.
Documentazione e comunicazione: Documenta meticolosamente i risultati ottenuti, redige articoli scientifici per riviste specializzate e presenta le sue scoperte a conferenze nazionali e internazionali.
Collaborazione in team: Lavora a stretto contatto con altri ricercatori, ingegneri, tecnici e fisici teorici, spesso in contesti internazionali.
Laboratori industriali e aziende high-tech: Molte aziende, specialmente nei settori dell'elettronica, dell'ottica, dei semiconduttori e dell’aerospaziale, assumono fisici sperimentali per i loro reparti di Ricerca e Sviluppo (R&D).
Settore energia e ambiente: Contribuisce allo sviluppo di nuove tecnologie per le energie rinnovabili, al monitoraggio ambientale tramite sensoristica avanzata o alla gestione della sicurezza in impianti complessi.
Fisica medica e sanitaria: Applica le sue competenze in ospedali e aziende per lo sviluppo di strumentazione diagnostica (come la risonanza magnetica) e di terapie (come la radioterapia).
Metrologia e scienza dei materiali: Lavora in laboratori specializzati per garantire l'accuratezza delle misure e testare le proprietà di nuovi materiali.
Dottorato di Ricerca (PhD): Sebbene non sempre obbligatorio per l'industria, è un requisito essenziale per chi ambisce a una carriera nella ricerca accademica o in enti di ricerca di alto livello. Il PhD permette di specializzarsi su un progetto specifico e di acquisire autonomia scientifica.
Competenze informatiche: Padronanza di linguaggi di programmazione come Python e software di analisi dati e controllo strumentazione come LabVIEW o MATLAB.
Problem solving: Un approccio logico-sperimentale per risolvere problemi tecnici e interpretare risultati inaspettati.
Precisione e rigore: Attenzione al dettaglio e un metodo di lavoro rigoroso per garantire la validità dei risultati.
Senior e ruoli manageriali: Figure esperte che coordinano laboratori o grandi progetti di ricerca possono raggiungere e superare i 5.000 euro netti mensili. In media, un fisico con esperienza può aspirare a una retribuzione annua lorda di circa 40.000 euro, destinata a crescere con la carriera.
Caratteristica | Fisico Sperimentale | Fisico Teorico |
Attività Principale | Progetta e conduce esperimenti, misura fenomeni reali. | Sviluppa modelli matematici e teorie per spiegare i fenomeni. |
Luogo di Lavoro | Laboratori, centri tecnologici, industrie. | Ufficio, università, centri di calcolo. |
Strumenti Utilizzati | Strumentazione avanzata, sensori, software di analisi dati. | Matematica avanzata, lavagna, simulazioni al computer. |
Obiettivo | Osservare, misurare e validare le teorie con dati empirici. | Spiegare concettualmente la realtà e prevedere nuovi fenomeni. |