Il benessere visivo è un pilastro fondamentale della nostra qualità di vita e l'Optometrista è il professionista non medico di riferimento per la sua misurazione, analisi e miglioramento. Questa figura altamente specializzata si occupa di valutare e correggere i difetti ottici e rifrattivi, offrendo soluzioni personalizzate per aiutare le persone a vedere il mondo nel modo più nitido possibile. In questa guida completa, esploreremo nel dettaglio chi è e cosa fa l'Optometrista, qual è il percorso formativo per intraprendere questa carriera, le competenze necessarie, gli sbocchi lavorativi e le prospettive di una professione che unisce scienza, tecnologia e relazione con il cliente.
Chi è e cosa fa l’Optometrista
L'Optometrista è un professionista della visione che si occupa di analizzare la funzione visiva e di correggere i difetti di rifrazione (come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) attraverso la prescrizione, la fornitura e l'adattamento di occhiali e lenti a contatto. È fondamentale fare chiarezza sulla differenza con le altre figure che operano nel campo della visione in Italia:
L'Oculista è un medico chirurgo specializzato in oftalmologia che diagnostica e cura le patologie dell'occhio, anche prescrivendo farmaci ed eseguendo interventi.
è un professionista in possesso di un'abilitazione che realizza e vende ausili visivi (occhiali) su prescrizione medica o optometrica.
Le sue attività principali sono:
Esegue un'analisi completa della vista per determinare l'esatta entità e natura dei difetti rifrattivi.
Dove lavora l'Optometrista
La figura dell'Optometrista è molto versatile e può operare in diversi contesti, sia in autonomia che come dipendente:
Negozi e centri di ottica: È l'ambito lavorativo più comune. Qui può svolgere il suo ruolo come dipendente, consulente specializzato o come titolare dell'attività.
Il percorso per diventare Optometrista
Per diventare Optometrista, il percorso formativo più solido e riconosciuto è la Laurea triennale in Ottica e Optometria (classe L-30, Scienze e Tecnologie Fisiche). Questo corso di laurea fornisce le competenze complete e approfondite in anatomia oculare, fisiopatologia del sistema visivo, ottica e tutte le tecniche di misurazione necessarie per esercitare la professione a un livello elevato.
Esistono anche percorsi alternativi, spesso scelti da chi ha già una qualifica come ottico:
Diploma di maturità professionale con indirizzo ottico.
Corsi di formazione professionale regionali specifici.
Tuttavia, la laurea triennale rimane il percorso d'elezione per acquisire una preparazione completa e competitiva sul mercato del lavoro.
Competenze e profilo ideale
Per eccellere come optometrista sono necessarie solide competenze tecniche e spiccate doti personali.
Competenze tecniche:
Profonda conoscenza dell'anatomia, della fisiologia e dell'ottica fisiopatologica.
Padronanza delle tecniche di misurazione dei difetti della vista.
Competenza nell'applicazione di lenti a contatto, anche di tipo specialistico.
Profilo ideale:La persona adatta a questa professione ha un forte orientamento al cliente e ottime capacità comunicative per spiegare concetti tecnici in modo semplice. Deve essere estremamente precisa e attenta ai dettagli, poiché anche un piccolo errore può compromettere il comfort visivo del cliente. Completano il profilo una naturale propensione all'apprendimento continuo per restare al passo con le rapide innovazioni tecnologiche del settore e la capacità di lavorare sia in autonomia che in team.
Stipendio e caratteristiche del lavoro
La retribuzione di un optometrista dipende dall'esperienza, dal contesto lavorativo e dal livello di specializzazione.
Un neolaureato o una figura con poca esperienza può aspettarsi una retribuzione annua lorda (RAL) compresa tra .
Il lavoro si svolge prevalentemente in sede, ma richiede grande flessibilità oraria. Lavorando a contatto con il pubblico, è comune dover gestire turni che includono il sabato e talvolta i giorni festivi, specialmente nei centri commerciali.
Pro e contro della professione
Pro:
Elevata specializzazione: È una professione che richiede competenze tecniche approfondite e molto richieste.
Contro:
Necessità di aggiornamento costante: Le tecnologie e i prodotti cambiano rapidamente, richiedendo un impegno continuo nella formazione.
Il lavoro a contatto con il pubblico spesso comporta orari non tradizionali, inclusi i weekend.
In conclusione, la professione dell'Optometrista è un percorso di carriera solido e gratificante, ideale per chi è affascinato dalla scienza della visione e desidera metterla al servizio delle persone. È una figura essenziale che, attraverso un'analisi accurata e soluzioni visive personalizzate, gioca un ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita di milioni di individui. Se possiedi una mente precisa, una naturale propensione alla tecnologia e un forte desiderio di aiutare gli altri a vedere il mondo con occhi nuovi, quella dell'Optometrista è senza dubbio una strada professionale da considerare per il tuo futuro.