Scopri come diventare Ottico professionista. La guida completa su studi, abilitazione, competenze, sbocchi lavorativi e stipendio in Italia.
Valutazione dei difetti visivi: Esegue test per misurare la vista e determinare i parametri necessari alla correzione di difetti semplici come miopia, presbiopia e astigmatismo.
Consulenza al cliente: Assiste il cliente nella scelta della montatura più adatta al viso e delle lenti oftalmiche più idonee in base alla prescrizione e allo stile di vita.
Lavorazione in laboratorio: Si occupa del taglio, della sagomatura e del montaggio delle lenti all'interno della montatura scelta, un lavoro che richiede grande precisione manuale.
Fornitura e adattamento: Consegna il dispositivo visivo finito, adattandolo perfettamente al viso del cliente e fornendo tutte le informazioni per il corretto utilizzo e manutenzione.
Applicazione di lenti a contatto: Fornisce consulenza sulla scelta e l'applicazione delle lenti a contatto.
Gestione amministrativa: Si occupa della compilazione dei certificati di conformità che attestano la corrispondenza dell'occhiale alle normative vigenti.
Grandi catene e franchising: Strutture organizzate dove spesso ci si può specializzare in un'area specifica.
Laboratori di montaggio lenti: Aziende specializzate che lavorano per conto di più negozi, focalizzandosi esclusivamente sull'aspetto tecnico della professione.
Aziende produttrici: Imprese che producono lenti oftalmiche, montature o strumenti di diagnostica, dove l'ottico può ricoprire ruoli tecnici o commerciali.
Strutture sanitarie: Alcuni ottici collaborano all'interno di cliniche o studi oculistici, lavorando in sinergia con i medici.
Diploma di scuola secondaria + Corso biennale post-diploma: Chi possiede già una maturità può iscriversi a un corso regionale biennale, al termine del quale si sostiene l'esame di abilitazione.
Laurea triennale in Ottica e Optometria (Classe L-30): Questo percorso universitario offre una preparazione più approfondita e dà accesso diretto all'esame di abilitazione.
Competenze tecniche: Saper utilizzare gli strumenti di misurazione (refrattometro, frontifocometro) e i macchinari di laboratorio per la lavorazione delle lenti.
Abilità manuali e precisione: Indispensabili per il montaggio e l'adattamento degli occhiali.
Capacità comunicative ed empatiche: Essenziali per comprendere le esigenze del cliente, consigliarlo al meglio e instaurare un rapporto di fiducia.
Aggiornamento continuo: Il settore ottico è in costante evoluzione tecnologica, quindi è fondamentale mantenersi sempre informati sulle ultime novità.
Senior: Un ottico esperto, con oltre 10-20 anni di esperienza, può guadagnare in media 1.650 € e superare i 1.700 € netti al mese.
Buone prospettive occupazionali: La richiesta di ottici qualificati è costante e il tasso di occupazione per i laureati è molto alto.
Orari di lavoro commerciali: Lavorare in un negozio implica spesso seguire gli orari di apertura al pubblico, inclusi i fine settimana.