Scopri come diventare Chinesiologo Sportivo nel 2025. La guida completa su laurea, competenze, sbocchi e stipendio per lavorare nello sport professionistico.
Pianificazione dell'allenamento: Progetta, gestisce e monitora programmi di allenamento personalizzati, basati su solide conoscenze di fisiologia, biomeccanica e teoria dell'allenamento.
Preparazione fisica e tecnica: Si occupa dello sviluppo delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) e coordinative degli atleti.
Prevenzione degli infortuni: Lavora per ridurre il rischio di traumi attraverso esercizi mirati e una corretta programmazione dei carichi di lavoro.
Supporto psicologico: Applica competenze di psicologia dello sport per motivare gli atleti, gestire lo stress e migliorare la concentrazione.
Associazioni sportive dilettantistiche (ASD): Collabora con squadre e atleti amatoriali in diverse discipline.
Centri specializzati: Lavora in centri dedicati alla preparazione atletica e alla valutazione funzionale.
Forze Armate e corpi speciali: Si occupa della preparazione fisica del personale militare.
Libera professione: Offre i suoi servizi come personal trainer di atleti, consulente per società sportive o preparatore atletico freelance.
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (Classe LM-68): È il titolo di studio che conferisce la qualifica di "Chinesiologo Sportivo". Questo percorso biennale è indispensabile per poter lavorare con atleti e squadre impegnati a livello agonistico e professionistico.
Capacità di valutazione: Saper utilizzare test e strumenti per valutare la performance e monitorare i progressi.
Abilità di programmazione: Essere in grado di pianificare cicli di allenamento a breve, medio e lungo termine.
Psicologia dello sport: Competenze per motivare, gestire l'ansia da prestazione e migliorare il focus mentale degli atleti.
Doti comunicative e leadership: Saper guidare e ispirare un singolo atleta o un intero gruppo, comunicando in modo efficace.
Senior: Lavorando in club professionistici, federazioni o con atleti di élite, un Chinesiologo Sportivo affermato può raggiungere e superare retribuzioni significativamente più elevate, che possono arrivare a 40.000€ e oltre.
Promozione del benessere: Si contribuisce a promuovere stili di vita sani e a prevenire infortuni.
Pressione e stress: I risultati sportivi generano una notevole pressione sia sugli atleti che sullo staff tecnico.