Sogni di diventare Cloud Architect? La guida UniOrienta 2025 ti svela cosa fa, lo stipendio, il percorso formativo e le competenze per avere successo nel cloud.
Implementare l'infrastruttura come codice (IaC): Utilizza strumenti come Terraform o CloudFormation per scrivere codice che descrive e automatizza la creazione dell'intera infrastruttura, garantendo coerenza, velocità e riduzione degli errori.
Gestire container e orchestrazione: Lavora con tecnologie come Docker e Kubernetes per "impacchettare" le applicazioni e gestirne il ciclo di vita in modo efficiente e scalabile.
Automatizzare i processi (DevOps): Crea e gestisce pipeline di CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment) per automatizzare il rilascio di nuove funzionalità, garantendo rapidità e affidabilità.
Ottimizzare e mettere in sicurezza: Monitora costantemente le performance, la sicurezza e i costi dell'infrastruttura, intervenendo per risolvere problemi e implementare miglioramenti.
Startup e PMI cloud-native: In questi ambienti dinamici, ha la possibilità di costruire da zero l'intera infrastruttura aziendale, scegliendo le tecnologie migliori per supportare una crescita rapida e scalabile.
Reparti IT di grandi aziende (Enterprise): Si occupa di modernizzare l'infrastruttura aziendale, gestendo la coesistenza tra i vecchi sistemi (legacy) e i nuovi servizi basati sul cloud.
Centri di ricerca e università: Implementa e gestisce infrastrutture cloud ad alte prestazioni per supportare progetti di calcolo scientifico, analisi di big data e sperimentazioni accademiche.
Certificazioni professionali, che sono la prova tangibile delle tue competenze. Tra le più importanti troviamo AWS Certified Solutions Architect, Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert e Google Professional Cloud Architect.
Stage e tirocini in team infrastrutturali o cloud-native per applicare la teoria a problemi reali.
Container e Orchestrazione: Esperienza con Docker e Kubernetes è uno standard di mercato.
Linguaggi di Scripting: Conoscenza di Python e Bash/Shell per automatizzare compiti.
Principi DevOps: Familiarità con le pipeline CI/CD (Jenkins, GitLab CI) e approcci come GitOps.
Networking e Sicurezza: Solide basi di networking cloud e dei principi di sicurezza.
Inglese tecnico: Indispensabile per leggere la documentazione e lavorare in contesti internazionali.
Senior/Lead (7+ anni): Un Cloud Architect esperto, con responsabilità strategiche, può facilmente superare i 60.000 € - 80.000 €, con picchi che oltrepassano i 100.000 € per ruoli di vertice in grandi aziende o contesti internazionali.
Caratteristica | Cloud Architect | DevOps Engineer |
Focus principale | Architettura, infrastruttura e sicurezza cloud | Pipeline, deployment e operatività |
Competenze chiave | Networking, IaC, best practice cloud | CI/CD, scripting, container, monitoring |
Stipendio lungo periodo | €60–80k+, fino >€100k | €50–70k+ |
Ruolo | Strategico, governance infrastrutturale | Operativo, automazione tecnica |