Sogni una carriera come Machine Learning Engineer? La guida UniOrienta 2025 ti svela cosa fa, lo stipendio, il percorso formativo e le competenze per avere successo.
Preparazione dei dati: Progetta e implementa le "pipeline ETL" (Extract, Transform, Load), ovvero i flussi automatici che raccolgono, puliscono e preparano i dati necessari per addestrare i modelli.
Messa in produzione (Deployment): Questa è la fase cruciale. L'ML Engineer implementa i modelli addestrati in ambienti di produzione, rendendoli accessibili tramite API e "impacchettandoli" in container software come Docker. Questo permette di isolare l'applicazione e di eseguirla in modo coerente su qualsiasi infrastruttura, spesso gestita con orchestratori come Kubernetes.
Automazione e monitoraggio (MLOps): Applica i principi DevOps al machine learning (pratica nota come MLOps) per automatizzare il rilascio di nuovi modelli e monitorarne costantemente le prestazioni, l'affidabilità e i costi.
Collaborazione: Lavora a stretto contatto con Data Scientist (per capire i modelli), sviluppatori software (per integrare l'IA nelle app) e Product Manager (per allineare il lavoro agli obiettivi di business).
Startup focalizzate su AI: In queste realtà dinamiche, l'ML Engineer è spesso una figura chiave che costruisce da zero il prodotto basato sull'intelligenza artificiale.
Società di consulenza specializzate: Aiutano altre aziende a implementare soluzioni di IA personalizzate, lavorando su progetti sempre diversi.
Settori specifici: In ambiti come il Fintech (per l'analisi del rischio), Health-tech (per la diagnostica medica), Mobilità (per i veicoli a guida autonoma) e E-commerce (per la personalizzazione dell'esperienza utente).
Centri di ricerca e università: Contribuiscono a progetti di ricerca avanzata, spingendo i confini della conoscenza nel campo dell'IA.
Modellazione ML: Profonda comprensione di algoritmi, deep learning e basi statistiche.
Framework e Infrastrutture: Padronanza di librerie come TensorFlow e PyTorch, e conoscenza delle tecnologie per la messa in produzione (Docker, Kubernetes, pipeline CI/CD).
Principi MLOps: Saper applicare le pratiche di DevOps al ciclo di vita dei modelli di machine learning per automatizzare e rendere affidabile il processo.
Comunicazione tecnica: Saper spiegare decisioni tecniche complesse sia a colleghi ingegneri che a stakeholder non tecnici.
Inglese tecnico-scientifico: Indispensabile per rimanere aggiornati e collaborare in team internazionali.
Senior/Lead (7+ anni): Nel lungo periodo, con responsabilità crescenti e competenze consolidate, lo stipendio può crescere significativamente, raggiungendo una fascia compresa tra i 60.000 e i 120.000 € annui, con picchi superiori per ruoli di leadership o in contesti molto specializzati.
Caratteristica | Machine Learning Engineer | Data Scientist |
Focus principale | Deployment e produzione di modelli ML | Analisi dati e prototipazione di modelli |
Competenze chiave | Pipeline ML, container, MLOps, API | Statistica, visualizzazione, storytelling |
Obiettivo finale | Creare sistemi ML robusti e operativi | Generare insight per guidare le decisioni |
Ruolo nel team | Tecnico, orientato all'ingegneria software | Analitico, orientato alla ricerca e al business |