Scopri come diventare Cartografo nel 2025. La guida completa su studi, competenze GIS, sbocchi lavorativi e stipendio in un settore tecnologico e in crescita.
Elaborazione e analisi spaziale: Impiega software GIS per elaborare i dati, creare mappe tematiche, analizzare fenomeni territoriali e supportare processi decisionali.
Rappresentazione cartografica: Crea mappe e rappresentazioni grafiche per diverse finalità: dalla pianificazione urbana alla gestione delle risorse ambientali, dai navigatori satellitari alla revisione dei dati catastali.
Aziende di servizi ambientali e geotecnologici: Per analisi di impatto ambientale, monitoraggio del territorio e gestione delle risorse naturali.
Studi di ingegneria, architettura e urbanistica: Per la progettazione di infrastrutture e la pianificazione urbana.
Società di ricerca e sviluppo GIS: Aziende specializzate nella creazione di software e soluzioni basate su dati geografici.
Settore privato: Grandi aziende nel campo della logistica, dei trasporti, dell'agricoltura di precisione e del geomarketing.
Laurea in Scienze Geologiche o Ambientali (L-32, L-34/LM-75): Ideale per chi vuole specializzarsi nella cartografia applicata all'ambiente e alle risorse naturali.
Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (L-21/LM-48): Fornisce competenze specifiche per l'utilizzo della cartografia nella gestione delle città e del territorio.
Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale o Informatica: Percorsi che offrono solide basi tecniche e di programmazione, molto apprezzate nel campo dei GIS.
Junior: Con qualche anno di esperienza, la retribuzione può salire tra i 30.000€ e i 40.000€. Un analista GIS in Italia guadagna in media circa 2.100€ al mese.
Senior: Un professionista esperto, con competenze avanzate in programmazione GIS o in ruoli di project management, può superare i 50.000€ annui.
Autonomia e multidisciplinarietà: Offre un buon livello di autonomia lavorativa e la possibilità di collaborare con ingegneri, geologi, urbanisti e altri esperti.
Lavoro sul campo: L'attività può richiedere sopralluoghi e rilievi all'aperto, talvolta in condizioni logistiche non agevoli.