Scopri come diventare Revisore Legale nel 2025. La guida completa su formazione, esame di abilitazione, competenze, stipendio e prospettive di carriera.
Valutazione del sistema di controllo interno: Analizza l'efficacia delle procedure aziendali volte a prevenire errori e frodi.
Prevenzione di frodi e irregolarità: Grazie alla sua attività di controllo, contribuisce a identificare e prevenire comportamenti illeciti.
Redazione della relazione di revisione: Al termine del suo incarico, esprime un giudizio professionale sul bilancio, che viene reso pubblico e destinato a tutti gli stakeholder (investitori, soci, creditori, ecc.).
Studi professionali: Può operare come collaboratore o titolare di studi professionali che offrono servizi di revisione.
Grandi aziende e multinazionali: Le grandi imprese hanno spesso un dipartimento di internal audit che si avvale di revisori.
Enti pubblici e istituzioni finanziarie: Anche il settore pubblico richiede le competenze dei revisori per garantire la corretta gestione delle risorse.
Libera professione: Molti revisori lavorano come liberi professionisti, offrendo i loro servizi a piccole e medie imprese e organizzazioni non profit.
Esame di abilitazione: Al termine del tirocinio, è necessario superare un esame di Stato, bandito solitamente con cadenza annuale dal MEF. L'esame si articola in prove scritte e orali su materie come contabilità, diritto societario, diritto tributario, principi di revisione e deontologia.
Conoscenza normativa: Padronanza delle normative fiscali, civilistiche e societarie.
Principi di revisione: Conoscenza degli standard di revisione nazionali e internazionali (ISA Italia).
Problem solving: Abilità nell'identificare criticità e proporre soluzioni.
Etica e integrità: La professione si fonda su principi di indipendenza, obiettività e integrità.
Capacità comunicative: Saper redigere report chiari e sintetici e comunicare efficacemente con il management aziendale e gli altri organi di controllo.
Senior (oltre 5 anni di esperienza): Si possono superare i 40.000€ - 45.000€ lordi annui, con picchi più alti per figure con portafogli clienti importanti o ruoli manageriali in contesti internazionali.
Ruolo strategico: Si è al centro dei processi di governance aziendale, con un ruolo di grande responsabilità.
Frequenti trasferte: Il lavoro spesso richiede di recarsi presso le sedi dei clienti.