Scopri come diventare Spedizioniere Doganale nel 2025. La guida completa su formazione, esame, competenze, stipendio e sbocchi nel commercio internazionale.
Classificazione delle merci: Identifica il corretto codice tariffario per ogni prodotto, un'operazione fondamentale per determinare i dazi.
Consulenza strategica: Fornisce consulenza alle aziende sulle normative doganali, i dazi, l'IVA e le restrizioni commerciali, aiutandole a ottimizzare costi e tempi.
Rappresentanza e negoziazione: Agisce in nome e per conto del cliente, interfacciandosi con le autorità doganali e gestendo eventuali ispezioni o controversie.
Case di spedizione: Imprese specializzate esclusivamente nei servizi doganali.
Aziende di import-export: Grandi imprese con un ufficio interno dedicato alla gestione delle operazioni doganali.
Libera professione: Una volta ottenuta l'abilitazione, può aprire un proprio studio e offrire consulenza a diverse aziende.
Tirocinio: È obbligatorio svolgere un periodo di tirocinio di almeno 18 mesi presso uno spedizioniere doganale già abilitato, iscrivendosi all'apposito registro degli ausiliari.
Esame di Stato: Al termine del tirocinio, si può accedere all'esame, che consiste in prove scritte, una prova pratica e un colloquio orale. Per i laureati in materie giuridiche o economiche, l'esame è solitamente ridotto alla sola prova orale.
Competenze informatiche: Padronanza dei software gestionali utilizzati per le dichiarazioni doganali e la logistica.
Lingue straniere: Una conoscenza fluente dell'inglese è fondamentale per comunicare con clienti, fornitori e autorità a livello globale.
Problem solving: Capacità di affrontare e risolvere rapidamente imprevisti e problematiche burocratiche.
Precisione e organizzazione: La gestione di documenti e scadenze richiede massima attenzione ai dettagli.
Senior: Un professionista affermato può superare i 40.000 € annui.
Autonomia: Possibilità di lavorare sia come dipendente che come libero professionista.
Flessibilità oraria: A seconda dei flussi logistici, possono essere richiesti turni o lavoro fuori orario.