Scopri la professione dell'Hospitality Manager: il percorso formativo, le competenze, lo stipendio e le opportunità di carriera nel settore alberghiero e turistico.
Garanzia della qualità: Assicura che gli standard di servizio siano costantemente elevati, intervenendo direttamente nella gestione dei reclami per trasformare un problema in un'opportunità di fidelizzazione.
Strategie commerciali: Collabora attivamente con i reparti marketing e vendite per sviluppare offerte, promozioni e strategie volte ad aumentare l'occupazione e il fatturato.
Gestione economica: Si occupa del budget, del controllo dei costi e dell'analisi delle performance economiche (revenue management) per massimizzare la redditività della struttura.
Gestione delle risorse umane: È responsabile della selezione, formazione e motivazione del personale, promuovendo una cultura aziendale orientata all'eccellenza e all'ospitalità.
Centri congressi e strutture MICE: Gestisce l'organizzazione logistica e l'accoglienza per eventi, fiere e meeting aziendali.
Navi da crociera e villaggi turistici: Supervisiona l'intera offerta di ospitalità, che integra alloggio, ristorazione, intrattenimento e escursioni.
Società di consulenza: Offre la sua esperienza ad altre strutture per aiutarle a ottimizzare i processi operativi e migliorare la qualità del servizio.
Esperienza sul campo: La gavetta è un passo cruciale. Iniziare con tirocini o ruoli operativi nel front-office, nell'amministrazione o nella ristorazione permette di comprendere a fondo le dinamiche di una struttura ricettiva e di crescere progressivamente verso posizioni gestionali.
Comunicazione Efficace: Deve sapersi relazionare in modo chiaro e professionale con clienti, staff e fornitori.
Capacità Organizzative e Manageriali: Il multitasking, la gestione del tempo, il budgeting e il controllo dei costi sono competenze fondamentali per il ruolo.
Problem-Solving: Deve possedere una spiccata capacità di risolvere rapidamente problemi e gestire imprevisti con calma e lucidità.
Orientamento al cliente: L'obiettivo primario è la soddisfazione dell'ospite, che richiede empatia e una profonda attenzione alla qualità.
Competenze linguistiche e tecnologiche: La padronanza dell'inglese (almeno a livello B2) e di altre lingue è un requisito imprescindibile, così come la familiarità con i principali software gestionali del settore (PMS, CRS, ecc.).
Caratteristica |
Hospitality Manager |
Hotel General Manager |
Focus | Efficienza operativa, coordinamento dei reparti e qualità del servizio quotidiano. | Strategia di lungo periodo, redditività complessiva (P&L) e immagine dell'hotel. |
Autonomia | Opera seguendo le linee guida strategiche della direzione. | Gode di ampia autonomia decisionale su tutti gli aspetti della gestione. |
Contesto | Gestisce le operazioni di front e back office. | Ha la responsabilità globale della struttura, inclusi finanza, marketing e risorse umane. |