Scopri come diventare Intervistatore Professionale. Guida completa su studi, competenze, sbocchi in ricerca di mercato e sociale, e stipendio nel 2025.
Somministrazione di questionari: Conduce interviste seguendo un protocollo preciso. Le modalità possono variare:
Face-to-face (CAPI - Computer-Assisted Personal Interviewing): Si reca di persona presso il domicilio o il luogo di lavoro dell'intervistato.
Telefoniche (CATI - Computer-Assisted Telephone Interviewing): Realizza le interviste per telefono, spesso da un call center.
Online (CAWI - Computer-Assisted Web Interviewing): Gestisce la raccolta dati tramite piattaforme digitali.
Garanzia della qualità: Si assicura che le domande vengano comprese correttamente e che le risposte siano registrate in modo fedele, senza influenzare l'intervistato.
Gestione della relazione: Crea un clima di fiducia e collaborazione per incoraggiare l'intervistato a fornire risposte oneste e complete.
Codifica delle risposte: Spesso ha il compito di pre-elaborare i dati, specialmente le risposte a domande aperte, per renderle analizzabili.
Istituti pubblici e di ricerca sociale: Collabora con enti prestigiosi come Istat, INAPP, università e fondazioni per grandi indagini nazionali su temi sociali, economici e demografici.
Aziende private: Supporta i reparti marketing e R&S nella conduzione di ricerche sui consumatori, test di prodotto e analisi della soddisfazione del cliente (customer satisfaction).
Call center specializzati: Molte interviste telefoniche sono gestite da strutture dedicate alla raccolta dati.
Come freelance o collaboratore: Molto spesso l'Intervistatore Professionale non è un dipendente a tempo pieno, ma lavora come collaboratore esterno con contratti a progetto o prestazioni occasionali, gestendo in autonomia il proprio tempo.
Capacità di interpretare e codificare le risposte: Questa è una competenza tecnica cruciale. Bisogna saper cogliere le sfumature delle risposte aperte e classificarle correttamente secondo gli schemi forniti.
Neutralità e oggettività: È indispensabile non lasciar trasparire le proprie opinioni personali per non influenzare l'intervistato.
Conoscenza delle norme sulla privacy: Saper gestire i dati personali nel pieno rispetto del GDPR è un obbligo di legge e un dovere etico.
Senior/Supervisore: Chi passa a ruoli di coordinamento della rete di rilevatori (Field Supervisor) o si specializza in nicchie di mercato complesse può superare i 40.000 € annui.
Pressione sui risultati: Specialmente nelle ricerche di mercato, ci sono spesso scadenze strette e quote di interviste da raggiungere.