Scopri come diventare Ispettore Sanitario (Tecnico della Prevenzione). Guida completa su studi, competenze, sbocchi in ASL e stipendio nel 2025.
Controllo di impianti e processi: Una delle sue mansioni chiave è controllare impianti, attrezzature e utensili per assicurarsi che siano a norma e non rappresentino un rischio per la salute.
Sicurezza alimentare: Monitora l'intera filiera alimentare, dalla produzione alla somministrazione. Controlla la corretta conservazione degli alimenti, ne analizza l'etichettatura e preleva campioni da inviare ai laboratori.
Valutazione della salubrità degli ambienti: Effettua controlli sull'igiene degli ambienti di vita e di lavoro, sulla qualità dell'aria e dell'acqua e sulla gestione dei rifiuti.
Attività di Polizia Giudiziaria: Nell'esercizio delle sue funzioni, il Tecnico della Prevenzione è un Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG), e può quindi elevare sanzioni e segnalare eventuali reati all'autorità giudiziaria.
Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA): Si occupa di controlli ambientali, monitorando l'inquinamento di aria, acqua e suolo.
Enti pubblici: Può lavorare in Comuni, aziende ospedaliere o altri enti che richiedono competenze in materia di igiene e prevenzione.
Aziende private: Viene assunto da grandi aziende (specialmente del settore alimentare o manifatturiero) come responsabile dei sistemi di gestione della qualità (es. HACCP) o come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Libera professione: Può operare come consulente per imprese che necessitano di supporto per adeguarsi alle normative e implementare piani di autocontrollo.
Iscrizione all'Albo: Dopo la laurea, è obbligatoria l'iscrizione all'Albo professionale presso l'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM-PSTRP) per poter esercitare.
Laurea Magistrale e Specializzazione: Per accedere a ruoli di maggiore responsabilità e dirigenziali, è possibile proseguire con la Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Master e corsi di alta formazione in sicurezza alimentare, sanità pubblica o gestione ambientale permettono di acquisire competenze ancora più specifiche.
Abilità comunicative: Sapersi relazionare in modo efficace e autorevole con titolari di aziende, lavoratori e cittadini, spiegando le normative e motivando al cambiamento.
Integrità e senso di responsabilità: Essere precisi, obiettivi e incorruttibili, data la natura delicata e l'impatto del proprio lavoro.
Senior/Ruoli di coordinamento: Figure con ruoli di coordinamento o elevata anzianità possono raggiungere e superare i 35.000 € annui. Nel settore privato, come consulenti o responsabili in grandi aziende, le cifre possono essere anche superiori.
Orari di lavoro talvolta irregolari: Le ispezioni possono richiedere flessibilità e disponibilità a lavorare al di fuori dei normali orari d'ufficio.