Scopri come diventare Psicologo dello Sport. La guida completa su percorso di studi, iscrizione all'Albo, competenze, sbocchi lavorativi e stipendio nel 2025.
Sviluppo della motivazione e della resilienza: Lavora sulla motivazione intrinseca e aiuta gli atleti a superare sconfitte, infortuni e momenti difficili.
Miglioramento della coesione di squadra: Uno dei suoi obiettivi chiave è migliorare la comunicazione tra i membri del team e gli allenatori, risolvendo conflitti e favorendo un clima di collaborazione.
Mental training: Applica tecniche specifiche come la visualizzazione (imagery), il goal setting e il self-talk positivo per costruire una mentalità vincente.
Palestre e centri fitness: Offre consulenze per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di benessere e a mantenere alta la motivazione.
Scuole e università: Collabora con programmi sportivi accademici per supportare gli studenti-atleti.
Studi privati e pratica clinica: Lavora come libero professionista offrendo consulenze individuali ad atleti di ogni disciplina e livello.
Laurea Magistrale: Successivamente, è necessario ottenere una Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51), scegliendo possibilmente un curriculum focalizzato sulla psicologia clinica, dello sviluppo o del lavoro.
Tirocinio professionalizzante: Dopo la laurea, si deve svolgere un anno di tirocinio pratico.
Esame di Stato e Iscrizione all'Albo: Questo è il passaggio cruciale. Per poter esercitare la professione ed essere chiamato "Psicologo", è obbligatorio superare l'Esame di Stato e iscriversi alla Sezione A dell'Albo degli Psicologi della propria regione. Senza questa iscrizione, non si può lavorare come libero professionista.
Specializzazione: Infine, per acquisire le competenze specifiche, è fondamentale frequentare un Master universitario o un corso di alta formazione in Psicologia dello Sport.
Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare in modo chiaro e costruttivo con atleti, allenatori, dirigenti e famiglie.
Comprensione delle dinamiche sportive: Conoscere la cultura e le regole dello sport in cui si opera è fondamentale per essere credibili ed efficaci.
Flessibilità e adattabilità: Sapersi adattare a contesti, persone e orari sempre diversi.
Senior: Uno psicologo affermato che lavora con federazioni, club di Serie A o atleti di fama internazionale può raggiungere e superare i 40.000 € annui.