Scopri come funzionano i test di ammissione 2025, il TOLC e la nuova selezione per Medicina. La guida completa di UniOrienta per prepararti al meglio.
Logica e Ragionamento: Questa è forse la parte più temuta, ma anche quella in cui l'allenamento fa davvero la differenza. Le domande di logica testano la tua capacità di analizzare un testo, risolvere problemi (problem solving), fare deduzioni e comprendere nessi logici.
Materie Specifiche del Corso: A seconda del percorso che hai scelto, dovrai dimostrare le tue conoscenze in discipline fondamentali. Per Medicina e Biologia, ad esempio, le domande verteranno su biologia, chimica e fisica. Per Ingegneria, la matematica e la fisica saranno centrali.
Competenza Linguistica: In un mondo sempre più globale, la conoscenza dell'inglese è un requisito in molti atenei. Spesso, una sezione del test è dedicata a valutare la tua comprensione di un testo in lingua e le tue conoscenze grammaticali.
TOLC-I (Ingegneria): Richiesto per tutti i corsi di laurea in Ingegneria, ma anche per alcuni corsi in ambito scientifico-tecnologico come Informatica o Fisica. Valuta principalmente Matematica, Logica e Scienze (Fisica e Chimica).
TOLC-E (Economia): Indispensabile per i corsi di Economia e Statistica. Le materie chiave sono Logica, Comprensione Verbale e Matematica.
TOLC-F (Farmacia e Chimica): Utilizzato per l'accesso a Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), ma anche per alcuni corsi di Scienze Motorie e Scienze Biologiche. Le sezioni principali sono Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica.
TOLC-S (Scienze): Test specifico per i corsi di laurea in Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Geologia e Scienze Naturali. Si concentra su Matematica di Base, Ragionamento e Problemi, Comprensione del Testo e Scienze di Base.
TOLC-B (Biologia): Pensato per i corsi di laurea in Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze della Vita e corsi affini. Le materie d'esame sono Matematica di Base, Biologia, Fisica e Chimica.
TOLC-SU (Studi Umanistici): Destinato ai corsi dell'area umanistica, come Lettere, Filosofia, Beni Culturali, Lingue, Scienze della Comunicazione e Scienze dell'Educazione. Valuta la comprensione del testo, la conoscenza della lingua italiana, le competenze acquisite negli studi e il ragionamento logico.
TOLC-PSI (Psicologia): Specifico per i corsi di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Le aree di valutazione includono comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale, ragionamento numerico e biologia.
English TOLC (I, E, F): Molte università offrono corsi in lingua inglese. Per questi, sono disponibili le versioni inglesi dei TOLC-I, TOLC-E e TOLC-F.
Graduatoria Nazionale: Al termine del semestre, verrà stilata una graduatoria nazionale basata sui voti ottenuti negli esami e sul numero di CFU acquisiti.
L'Esito: In base alla tua posizione in graduatoria, potrai essere ammesso a proseguire gli studi al secondo semestre nella stessa università, essere ripescato in un'altra sede oppure, se non rientri nei posti disponibili, non essere ammesso. I CFU acquisiti potranno comunque essere riconosciuti in altri corsi di laurea affini.
Pianifica e Organizza: Il primo passo è consultare il sito ufficiale dell'ateneo e del corso di laurea che ti interessa. Cerca il bando di ammissione per conoscere date, argomenti specifici, punteggi minimi e modalità del test. Crea un piano di studio realistico, suddividendo gli argomenti settimana per settimana.
Usa Materiali Adeguati: Investi in manuali di preparazione specifici e aggiornati. Esistono testi dedicati per ogni tipo di TOLC e corso di laurea, che combinano la teoria con centinaia di esercizi pratici.
Le Simulazioni Sono Fondamentali: Questa è la chiave del successo. Esercitarsi con le simulazioni dei test ti permette di:
Familiarizzare con la struttura delle domande e il formato della prova.
Imparare a gestire il tempo, che è spesso il fattore più critico.
Identificare i tuoi punti deboli e capire su quali argomenti devi concentrare di più lo studio.
Molti siti universitari e il portale CISIA stesso offrono archivi con le prove degli anni precedenti. Usali!
Riposo e Concentrazione: Evita le maratone di studio fino a notte fonda, soprattutto nei giorni prima del test. Un cervello riposato è un cervello performante. La stanchezza e lo stress sono i tuoi peggiori nemici.